Ortona
Situata in posizione panoramica sulla costa adriatica abruzzese, Ortona è una città ricca di fascino, cultura e tradizioni. Prima di salire in sella, vale la pena dedicare qualche ora alla scoperta delle sue meraviglie.

Situata in posizione panoramica sulla costa adriatica abruzzese, Ortona è una città ricca di fascino, cultura e tradizioni. Prima di salire in sella, vale la pena dedicare qualche ora alla scoperta delle sue meraviglie.
Ortona è stata teatro di una delle più dure battaglie della Seconda Guerra Mondiale. Il Museo della Battaglia raccoglie reperti, fotografie e testimonianze toccanti di quel periodo. Un luogo ricco di storia che ti aiuterà a comprendere meglio l’identità profonda di questo territorio.
Nel cuore del centro storico, Palazzo Farnese è un elegante edificio rinascimentale che oggi ospita la Pinacoteca dedicata alla famiglia Cascella, maestri dell’arte abruzzese. Un luogo raffinato dove arte e architettura si incontrano.
Nel cuore del centro storico, la Basilica di San Tommaso Apostolo custodisce le reliquie del santo evangelizzatore, giunte qui nel XIII secolo. L’edificio, imponente e solenne, è un simbolo dell’identità religiosa di Ortona e merita una visita per ammirare la sua cripta, le opere d’arte e il panorama che si apre dalla scalinata principale.
Silenzioso e immerso nel verde, il Cimitero di Guerra Canadese rende omaggio ai soldati caduti durante la Battaglia di Ortona del 1943. Camminare tra le sue croci ordinate è un’esperienza toccante, che invita alla riflessione sulla pace e sulla memoria. È una tappa importante per chi vuole conoscere il volto più profondo della storia abruzzese.
Affacciato sul mare e recentemente restaurato, il Teatro Francesco Paolo Tosti, conosciuto anche come “L’Orientale”, è un gioiello architettonico e culturale. Ospita spettacoli, concerti ed eventi durante tutto l’anno ed è il luogo ideale per concludere una giornata tra cultura, arte e bellezza affacciata sull’Adriatico.

La Via Verde
Pedalare lungo la Costa dei Trabocchi è un’esperienza indimenticabile. La Via Verde dei Trabocchi, realizzata sul tracciato della vecchia ferrovia adriatica, offre oltre 40 km di pista ciclabile affacciata sul mare.
Lungo il percorso, si attraversano antichi borghi marittimi, calette nascoste, tratti ombreggiati immersi nella vegetazione e soprattutto i caratteristici trabocchi: strutture in legno sospese sul mare, un tempo usate per la pesca, oggi trasformate in ristoranti romantici e suggestivi.
Officine Forti è presente in più punti lungo la pista ciclabile per permetterti di noleggiare una bici e riconsegnarla dove preferisci. Comodità, flessibilità e assistenza sono sempre garantite.
I Trabocchi
I trabocchi sono tra gli elementi più affascinanti e fotografati della costa adriatica. Vere e proprie palafitte in legno sospese sull’acqua, raccontano storie di pesca e di ingegno contadino. Ogni trabocco è diverso, con la sua struttura, il suo nome e il suo proprietario. Molti sono oggi ristoranti tipici, dove gustare pesce fresco a pochi passi dalle onde. Fermarsi a mangiare su un trabocco, dopo una giornata in bici, è un’esperienza che lascia il segno.


Crecchio
A pochi chilometri da Ortona, l’antico borgo di Crecchio ti accoglie con le sue viuzze lastricate e il magnifico Castello Ducale, arroccato su uno sperone di roccia. Il borgo è famoso per le sue rievocazioni storiche e per la cucina tradizionale abruzzese, che potrai gustare nelle sue osterie tipiche.
È una meta ideale per una gita fuori porta in e-bike: il percorso è immerso nel verde, con tratti panoramici che attraversano vigneti, uliveti e antichi casali.
San giovanni in venere
Arroccata su una collina tra uliveti e vista mare, l’abbazia di San Giovanni in Venere è uno dei luoghi più suggestivi d’Abruzzo. Unisce spiritualità, storia millenaria e un panorama mozzafiato sulla Costa dei Trabocchi: tappa imperdibile per chi cerca bellezza e silenzio.


Santuario della Madonna dei Miracoli
A pochi chilometri dalla pista ciclabile della Costa dei Trabocchi, il Santuario della Madonna dei Miracoli di Casalbordino è uno dei luoghi più suggestivi e amati dell’entroterra abruzzese. Circondato da dolci colline coltivate a vite e ulivo, questo luogo di culto è da secoli meta di pellegrinaggio e di devozione popolare, grazie al miracolo mariano che, secondo la tradizione, si verificò qui nel 1576.
La grande basilica, con il suo ampio sagrato e il campanile che svetta sul paesaggio rurale, offre una pausa di silenzio e riflessione lungo l’itinerario cicloturistico. Raggiungerla in e-bike è semplice e piacevole: il percorso attraversa strade secondarie immerse nel verde, tra filari ordinati e piccoli casali. Una sosta perfetta per chi cerca bellezza, spiritualità e autenticità abruzzese.
🚴♀️✨ Scopri la Bellezza di Ortona su Due Ruote!
Esplora Ortona in Modo Unico - Noleggia una Bicicletta Ora!
Scegli tra due comodi punti di ritiro: Ortona centro o lungo la pista ciclabile del porto.
Pedala tra panorami mozzafiato e vivi un’avventura unica.